Application Performance

Application Performance

Un servizio che si propone di ottenere la “massima performance” di una specifica applicazione software
Ciò avviene impiegando tecniche e concentrandosi sulle attività di:
Monitoraggio e osservabilità
Testing
Analisi e adozione del team
per avere la piena garanzia di qualità del software
0%
Fino all’
Diversi studi mostrano che una scarsa esperienza utente influisce direttamente sul tasso di conversione delle aziende, con un impatto che varia dall’1% fino all’11%
oltre all’insoddisfazione del cliente ed altri fattori negativi
Secondo varie fonti e riferimenti.
Un servizio che si propone di ottenere la “massima performance” di una specifica applicazione software
Ciò avviene impiegando tecniche e concentrandosi sulle attività di:
Monitoraggio e osservabilità
Testing
Analisi e adozione del team
per avere la piena garanzia di qualità del software
0%
Fino all’
Diversi studi mostrano che una scarsa esperienza utente influisce direttamente sul tasso di conversione delle aziende, con un impatto che varia dall’1% fino all’11%
oltre all’insoddisfazione del cliente ed altri fattori negativi
Secondo varie fonti e riferimenti

Obiettivi

Reattività

Scalabilità

Affidabilità

Utilizzo delle risorse

Esperienza utente complessiva

Obiettivi

Reattività

Scalabilità

Affidabilità

Utilizzo delle risorse

Esperienza utente complessiva

Monitoraggio e Osservabilità

Significa conoscere

A livello di infrastruttura (ambiente) e applicazione.
Le tecniche e gli strumenti di Application Performance Monitoring (APM) e Osservabilità facilitano l’analisi dello status, delle prestazioni e dell’esperienza utente complessiva di un determinato software.
Il monitoraggio consiste nell’acquisire e visualizzare i dati,
mentre l’osservabilità consiste nel comprendere e valutare lo stato interno attraverso l’analisi di:
Logs
Metriche (gauge, delta metrics, cumulative)
Tracciamento distribuito

Monitoraggio e Osservabilità

Significa conoscere

A livello di infrastruttura (ambiente) e applicazione.
Le tecniche e gli strumenti di Application Performance Monitoring (APM) e Osservabilità facilitano l’analisi dello status, delle prestazioni e dell’esperienza utente complessiva di un determinato software.
Il monitoraggio consiste nell’acquisire e visualizzare i dati,
mentre l’osservabilità consiste nel comprendere e valutare lo stato interno attraverso l’analisi di:
Logs
Metriche (gauge, delta metrics, cumulative)
Tracciamento distribuito

Pilastri del Monitoraggio e dell’Osservabilità

Full-stack overview

Chiarezza basata sui dati.

Utilizzo delle risorse su cloud/infrastruttura

MTTD e MTTR ridotti

Monitoraggio della sicurezza in tempo reale

Errori e problemi di configurazione

Centralizzazione dati

Valore aziendale. Decisioni, miglioramento dell’esperienza del cliente, reattività e soddisfazione.

1st
su 20

Per 12 anni consecutivi.

Dynatrace è il leader nel Magic Quadrant di Gartner per gli strumenti di Application Performance Monitoring e Osservabilità.

I professionisti di Sorint che curano questo servizio sono esperti certificati.

*Gartner giugno 2022

Pilastri del Monitoraggio e dell’Osservabilità

Full-stack overview

Chiarezza basata sui dati.

Utilizzo delle risorse su cloud/infrastruttura

MTTD e MTTR ridotti

Monitoraggio della sicurezza in tempo reale

Errori e problemi di configurazione

Valore aziendale. Decisioni, miglioramento dell’esperienza del cliente, reattività e soddisfazione.

Centralizzazione dati

1st
su 20
Per 12 anni consecutivi.
Dynatrace è il leader nel Magic Quadrant di Gartner per gli strumenti di Application Performance Monitoring e Osservabilità.
*Gartner giugno 2022

Testing

Fondamentale per garantire la migliore esperienza utente

Testing funzionale e non funzionale
Il processo di valutazione di un codice software, un’applicazione o un sistema per identificare bug, difetti o problemi funzionali assicura che il progetto soddisfi i requisiti.

Testing

Fondamentale per garantire la migliore esperienza utente

Testing funzionale e non funzionale
Il processo di valutazione di un codice software, un’applicazione o un sistema per identificare bug, difetti o problemi funzionali assicura che il progetto soddisfi i requisiti.

Tipi di Testing

Valutare la funzionalità di un software in esercizio, in vari contesti. BE – FE – DB – Infra

Performance, resilienza e availablility

Tipologie di test che contribuiscono a garantire che il software funzioni in modo ottimale, sia robusto nella gestione dei guasti e rimanga online per gli utenti quando necessario.

End-To-End

Utilizzando dati reali simulati, il test si concentra sulla verifica di scenari di vita reale che verrebbero eseguiti dall’utente finale, convalidando la stabilità della build e l’integrità dei dati.
Gli script possono essere riutilizzati nei regression test.

Regression

Serve a confermare che le modifiche apportate non abbiano introdotto difetti o causato regressioni nella funzionalità esistente.
Implica la verifica delle funzionalità già testate in precedenza per garantire che continuino a funzionare correttamente.

User acceptance (UAT)

Test del software dalla prospettiva dell’utente per garantire che soddisfi lo scopo previsto e i requisiti dell’utente/cliente.

Tipi di Testing

Valutare la funzionalità di un software in esercizio, in vari contesti. BE – FE – DB – Infra

Performance, resilienza e availablility

Tipologie di test che contribuiscono a garantire che il software funzioni in modo ottimale, sia robusto nella gestione dei guasti e rimanga online per gli utenti quando necessario.

End-To-End

Utilizzando dati reali simulati, il test si concentra sulla verifica di scenari di vita reale che verrebbero eseguiti dall’utente finale, convalidando la stabilità della build e l’integrità dei dati.
Gli script possono essere riutilizzati nei regression test.

Regression

Serve a confermare che le modifiche apportate non abbiano introdotto difetti o causato regressioni nella funzionalità esistente.
Implica la verifica delle funzionalità già testate in precedenza per garantire che continuino a funzionare correttamente.

User acceptance (UAT)

Test del software dalla prospettiva dell’utente per garantire che soddisfi lo scopo previsto e i requisiti dell’utente/cliente.

Analisi e Team Adoption

Come procedere

Valutazione delle competenze, della formazione, della comunicazione e della collaborazione (flusso e responsabilità) del team di progetto.
Fattori chiave:
Metodologie
Ispezioni
Definizione dei requisiti dell’applicazione/architettura del servizio
CI/CD, controllo versione, strategia di branching
Design, revisione del codice e qualità del codice
Strategia di testing e ambiente di testing
Pianificazione dei test, progettazione dei test case, esecuzione, analisi, reporting
Tecniche e strumenti di monitoraggio e osservabilità

Analisi e Team Adoption

Come procedere

Valutazione delle competenze, della formazione, della comunicazione e della collaborazione (flusso e responsabilità) del team di progetto.
Fattori chiave:
Metodologie
Ispezioni
Definizione dei requisiti dell’applicazione/architettura del servizio
CI/CD, controllo versione, strategia di branching
Design, revisione del codice e qualità del codice
Strategia di testing e ambiente di testing
Pianificazione dei test, progettazione dei test case, esecuzione, analisi, reporting
Tecniche e strumenti di monitoraggio e osservabilità

SORINT.lab Tailored Journey

Per adottare la Garanzia della Qualità del Software

Application Performance

Monitoraggio e Osservabilità

Defect Tracking, gestione e monitoraggio continuo

Analisi e Team Adoption

Definizione degli Standard di Qualità
Analisi dei Requisiti
Documentazione e Reporting
Conformità e Standard

Testing

Pianificazione dei Test
Esecuzione dei Test

SORINT.lab’s Tailored Journey

Per adottare la Garanzia della Qualità del Software

Application performance

Monitoraggio e Osservabilità

Defect Tracking, gestione e monitoraggio continuo

Analisi e Team Adoption

Definizione degli Standard di Qualità
Analisi dei Requisiti
Documentazione e Reporting
Conformità e Standard

Testing

Pianificazione dei Test
Esecuzione dei Test

SORINT.lab’s Tailored Journey

Know-how

Ogni percorso è una sfida unica, ma il nostro know-how si concentra sugli aspetti chiave:

Obiettivi di Qualità Chiari e Ben definiti

Processi QA

Un Team Qualificato

Conoscenza delle Tecnologie

Esecuzione dei Test

Automazione dei Test

Metriche e Reporting

Continuous improvement

SORINT.lab’s Tailored Journey

Know-how

Ogni percorso è una sfida unica, ma il nostro know-how si concentra sugli aspetti chiave:

Obiettivi di Qualità Chiari e Ben definiti

Processi QA

Un Team Qualificato

Conoscenza delle Tecnologie

Esecuzione dei Test

Automazione dei Test

Metriche e Reporting

Continuous improvement

SORINT.lab’s Tailored Journey

L’approccio del modello “make it” è basato su:

Settori

Esperienza consolidata in un’ampia varietà di settori commerciali. Almeno 15

Adattabilità

Adattamento alle esigenze del cliente e del progetto, alle tecnologie e al contesto

Conformità meticolosa

Ampia conoscenza dei settori “altamente regolamentati”

Agilità

Accesso a competenze full-stack e interfunzionali

Coinvolgimento

Trasmissione di conoscenze, supporto e risorse per facilitare l’acquisizione delle competenze necessarie

Automazione

Un meccanismo volto a ottimizzare le operazioni

SORINT.lab’s Tailored Journey

L’approccio del modello “make it” è basato su:

Settori

Esperienza consolidata in un’ampia varietà di settori commerciali. Almeno 15

Adattabilità

Adattamento alle esigenze del cliente e del progetto, alle tecnologie e al contesto

Conformità meticolosa

Ampia conoscenza dei settori “altamente regolamentati”

Agilità

Accesso a competenze full-stack e interfunzionali

Coinvolgimento

Trasmissione di conoscenze, supporto e risorse per facilitare l’acquisizione delle competenze necessarie

Automazione

Un meccanismo volto a ottimizzare le operazioni

Certificati prestigiosi

Altri Sircle e specializzazioni coinvolti:

Application Performance
DevArch
NGMS
CI/CD DevOps Engineering
Altri Sircle tecnologici correlati

Uno sguardo più da vicino

Aree e campi di interesse

Monitoraggio e Osservabilità
  1. Monitoraggio full stack, End-End.
  2. Dagli strumenti, alla configurazione, alla lettura degli output, alla consulenza, al reporting e alla formazione
  3. Infrastruttura, applicazione, esperienza utente e log
Testing
  1. Dalla pianificazione, all’esecuzione e reporting
  2. Metodologia di testing
  3. Testing Culture e know-how
  4. Implementazione dell’automazione dei test e del framework di test personalizzato
Analisi Team Adoption
  1. Report di analisi comprovati e consulenza sulla risoluzione dei problemi e sui miglioramenti QA necessari.
  2. Promozione della cultura e del know-how della QA
Supporto NGMS
  1. Livello di supporto 1 – 2 – 3
  2. Piani di servizio 24×7
L’intero percorso

al fianco del team del cliente

Uno sguardo più da vicino

Aree e campi di interesse

Monitoraggio e Osservabilità
  1. Monitoraggio full stack, End-End.
  2. Dagli strumenti, alla configurazione, alla lettura degli output, alla consulenza, al reporting e alla formazione
  3. Infrastruttura, applicazione, esperienza utente e log
Testing
  1. Dalla pianificazione, all’esecuzione e reporting
  2. Metodologia di testing
  3. Testing Culture e know-how
  4. Implementazione dell’automazione dei test e del framework di test personalizzato
Analisi Team Adoption
  1. Report di analisi comprovati e consulenza sulla risoluzione dei problemi e sui miglioramenti QA necessari.
  2. Promozione della cultura e del know-how della QA
Supporto NGMS
  1. Livello di supporto 1 – 2 – 3
  2. Piani di servizio 24×7
L’intero percorso

al fianco del team del cliente

Alcuni strumenti in comune

Partner e istruttori certificati per molti!
Monitoraggio delle applicazioni e osservabilità full stack (APM)
Test di performance
End-to-End – Regressione / Mobile
Monitoraggio delle applicazioni open source
Test di resilienza

Alcuni strumenti in comune

Partner e istruttori certificati per molti!
Monitoraggio delle applicazioni e osservabilità full stack (APM)
Test di performance
End-to-End – Regressione / Mobile
Monitoraggio delle applicazioni open source
Test di resilienza

Storie di successo

Delivered by: SORINTians

Autorità di Certificazione Europea e Leader nella Fiducia Digitale

Test End-To-End Automatizzati

1) Sfida

I requisiti del cliente includevano:

  • ntrodurre il concetto di “testing applicativo” in azienda.
  • Introdurre i test E2E automatizzati in alcune applicazioni software.
2) Sviluppi futuri

Realizzazione di incontri regolari di valutazione per comprendere l’ambiente e le competenze del team del Cliente.

3) Accettare la sfida – Soluzione e Implementazione

Sotto forma di proposta. La soluzione in tre fasi:

  • Fase 1: Dettagli sulla strategia di testing, implementazione e selezione del fornitore
  • Fase 2: Tempistiche, informazioni sulla soluzione, informazioni sui test, coinvolgimento del team
  • Fase 3: Dettagli sullo strumento, come creare i test, metodologia. Test file sorgente.

Risultato e delivery

  • In totale abbiamo fornito 13 file feature. 120 test case.
  • Test integrati nelle pipeline CI.
  • Coinvolgimento del team del cliente.
  • Introduzione e pratica della metodologia BDD.
  • Condivisione di esperienza pratica e conoscenze con il team del cliente in vari progetti.
  • Progetto ampliato per includere il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM)
  • Osservabilità su più applicazioni.
Un Fornitore di Assistenza Sanitaria Leader in Italia

Monitoraggio delle Prestazioni Applicative

1) Sfida
  • Copertura completa di tutto ciò che accade a livello di app e infrastruttura.
  • Identificazione della dimensione ottimale delle risorse dell’infrastruttura ed eliminazione degli sprechi
  • Rilevazione problemi con le chiamate a servizi di terze parti.
  • Le attività principali si svolgono sull’applicazione principale.
  • Influisce sulla qualità del servizio e sul lato operativo dell’ospedale
  • Scarsa sinergia con il fornitore di software.
2) Sviluppi futuri

Assessment periodici

3) Accettare la sfida – Soluzione e Implementazione

Sotto forma di propost La soluzione proposta in 4 fasi:

Intitolate come POC, Monitoraggio CUPS, Personalizzazione, Analisi

  • La POC include la progettazione per diverse unità operative dell’ente.
  • Monitoraggio CUP incentrato sull’implementazione della sostituzione del backend
  • Personalizzazione dell’azione dell’utente, dashboard, test di availability, session replay…
  • Analisi e consulenza su rallentamenti, errori dell’applicazione, query lente o eccessivamente onerose
  • Problemi con servizi di terze parti.

Risultato e delivery

  • Nessun problema di impatto registrato durante il Go live e ora.
  • Monitoraggio intelligente con osservabilità full stack.

Esempi di problemi rilevati:

  • Errori nelle richieste http 4xx / 5xx con livello di codice stacktrace
  • Problemi relativi al rallentamento dell’attività utente.
  • Analisi delle prestazioni. Ad esempio, di query non ottimizzate.
  • Librerie/servizi soggetti a vulnerabilità di sicurezza, ad esempio (logj4)

Storie di successo

Delivered by: SORINTians

Autorità di Certificazione Europea e Leader nella Fiducia Digitale

Test End-To-End Automatizzati

1) Sfida

I requisiti del cliente includevano:

  • Introdurre il concetto di “testing applicativo” in azienda.
  • Introdurre i test E2E automatizzati in alcune applicazioni software.
2) Sviluppi futuri

Realizzazione di incontri regolari di valutazione per comprendere l’ambiente e le competenze del team del Cliente.

3) Accettare la sfida – Soluzione e Implementazione

Sotto forma di proposta. La soluzione in tre fasi:

  • Fase 1: Dettagli sulla strategia di testing, implementazione e selezione del fornitore
  • Fase 2: Tempistiche, informazioni sulla soluzione, informazioni sui test, coinvolgimento del team
  • Fase 3: Dettagli sullo strumento, come creare i test, metodologia. Test file sorgente.

Risultato e delivery

  • In totale abbiamo fornito 13 file feature. 120 test case.
  • Test integrati nelle pipeline CI.
  • Coinvolgimento del team del cliente.Introduzione e pratica della metodologia BDD.
  • Condivisione di esperienza pratica e conoscenze con il team del cliente in vari progetti.
  • Progetto ampliato per includere il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM) e
  • Osservabilità su più applicazioni.
Un Fornitore di Assistenza Sanitaria Leader in Italia

Monitoraggio delle Prestazioni Applicative

1) Sfida
  • Copertura completa di tutto ciò che accade a livello di app e infrastruttura.
  • Identificazione della dimensione ottimale delle risorse dell’infrastruttura ed eliminazione degli sprechi
  • Rilevazione problemi con le chiamate a servizi di terze parti.
  • Le attività principali si svolgono sull’applicazione principale.
  • Influisce sulla qualità del servizio e sul lato operativo dell’ospedale
  • Scarsa sinergia con il fornitore di software.
2) Sviluppi futuri

Assessment periodici

3) Accettare la sfida – Soluzione e Implementazione

Sotto forma di proposta. La soluzione proposta in 4 fasi:

Intitolate come POC, Monitoraggio CUPS, Personalizzazione, Analisi.

  • La POC include la progettazione per diverse unità operative dell’ente.
  • Monitoraggio CUP incentrato sull’implementazione della sostituzione del backend
  • Personalizzazione dell’azione dell’utente, dashboard, test di availability, session replay…
  • Analisi e consulenza su rallentamenti, errori dell’applicazione, query lente o eccessivamente onerose
  • Problemi con servizi di terze parti.

Risultato e delivery

  • Nessun problema di impatto registrato durante il Go live e ora.
  • Monitoraggio intelligente con osservabilità full stack.

Esempi di problemi rilevati:

  • Errori nelle richieste http 4xx / 5xx con livello di codice stacktrace
  • Problemi relativi al rallentamento dell’attività utente.
  • Analisi delle prestazioni. Ad esempio, di query non ottimizzate.
  • Librerie/servizi soggetti a vulnerabilità di sicurezza, ad esempio (logj4)

Leggi di più

Leggi di più

Altre azioni
Condividi su Social Media
LinkedIn
Altre azioni
Share on social media
LinkedIn

Soluzioni e strumenti correlati dei SORINTians

Soluzioni e strumenti correlati dei SORINTians

Siamo tutt’orecchi!

Welisten
24x7x365

Che tu abbia dubbi, sia interessato a saperne di più sulle nostre offerte, desideri case study più pertinenti, voglia organizzare una consulenza o non veda ciò che stai cercando qui, ci piacerebbe sentirti.

    Siamo tutt’orecchi!

    Welisten
    24x7x365

    Che tu abbia dubbi, sia interessato a saperne di più sulle nostre offerte, desideri case study più pertinenti, voglia organizzare una consulenza o non veda ciò che stai cercando qui, ci piacerebbe sentirti.